CENTRO CONGRESSI PALAEXPO:
MISURE DI SICUREZZA

Veronafiere ha come priorità assolute la sicurezza e la salute di organizzatori, partecipanti, fornitori, dipendenti e collaboratori.

Veronafiere sta attentamente monitorando gli sviluppi del virus COVID 19, attenendosi alle linee guida di prevenzione indicate dal Ministero della Salute, alle indicazioni previste dall’ordinanza emanata dalla Regione del Veneto e ai relativi chiarimenti applicativi per l’organizzazione delle manifestazioni fieristiche e degli eventi a fronte delle nuove esigenze in materia di:

  • Gestione della salute e sicurezza.
  • Gestione degli assembramenti.
  • Distanza Sociale.

Il Centro Congressi Veronafiere, nella sua sede del Palaexpo, ha attivato prassi organizzative temporanee, che consentano lo svolgimento di incontri, convegni, seminari congressi rispettando protocolli e procedure tesi alla prevenzione dei rischi specifici dell’epidemia ‘Covid-19’.

L’efficacia delle azioni previste deriverà dalla condivisione di obbiettivi e modalità operative con gli organizzatori e gli altri stakeholders (partecipanti alle iniziative congressuali, staff, fornitori, sponsor ed espositori); saranno pertanto attivati l’ interscambio di informazioni, la formazione, la sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti e le azioni di controllo.

ico1Capienza delle sale congressi e distanziamento interpersonale

Nelle sale convegni, negli spazi comuni e nelle sale polifunzionali è garantito il distanziamento interpersonale previsto dalle vigenti misure di contenimento dell’ epidemia Covid-19. Il distanziamento sociale è garantito sia durante i lavori congressuali, che durante la compresenza di ospiti/partecipanti/maestranze (fasi di afflusso/deflusso – registrazione/accredito – accesso/uscita), nell’ ambito degli spazi pertinenziali e comuni sia interni che esterni allo stabile Palaxpo.

È stata rimodulata la capacità originaria delle sale con la caratterizzazione dei posti fruibili con apposita segnaletica.

Il nuovo assetto della capienza sale è il seguente:

AUDITORIUM VERDI (A)
Capienza originaria 600 posti
Capienza ridotta 250 posti
SALA SALIERI (B)
Capienza originaria 150 posti
Capienza ridotta 65 posti
SALA VIVALDI (C)
Capienza originaria 150 posti
Capienza ridotta 65 posti
SALA ARGENTO (D)
Capienza originaria 300 posti
Capienza ridotta 120 posti

Le sessioni congressuali, possono aver luogo sia singolarmente, che in modalità aggregata, consentendo anche lo svolgimento di incontri assembleari a carattere plenario, con la compresenza fino a 500 partecipanti, mantenendo il beneficio del distanziamento interpersonale nell’ambito di spazi confinati di minori dimensioni e superfici (migliore gestione dei flussi e maggiore controllo); quest’ ultima modalità, prevede il collegamento audiovisivo tra l’Auditorium Verdi ed ulteriori sale (Sale Salieri, Vivaldi ed Argento) oltre all’integrazione del servizio di videoripresa.

Per quest’ultimo caso, la capacità complessiva disponibile ‘on-site’, diventa quella di seguito indicata :

SESSIONE PLENARIA – CAPACITA’ MASSIMA (A+B+C+D)
Capienza originaria totale 1.200 posti
Capienza ridotta totale 500 posti

 

ico2Organizzazione degli spazi comuni
Accesso, uscita e percorsi differenziati

L’area esterna coperta (al riparo dalla pioggia ed ombreggiata durante le ore pomeridiane) antistante l’ingresso A1 del Centro Congressi permette il ‘walk in’ dei partecipanti per l’ordinato avvicinamento all’ingresso pedonale e il rispetto delle distanze interpersonali minime previste.

Segnaletica verticale ricorderà le prescrizioni standard Covid-19 (lavaggio frequente mani, distanziamento, mascherina etc) e informerà circa le norme comportamentali per l’ accesso scaglionato e l’ impegno in sicurezza della struttura congressuale, da parte dei partecipanti.

All’ingresso sarà possibile attivare un presidio di accoglienza e controllo per l’eventuale misurazione della temperatura corporea e per il ‘check’ dei DPI obbligatori sempre in conformità a quanto verrà disposto dalle autorità competenti e nel rispetto dei limiti imposti dalle leggi vigenti in materia di tutela della privacy.

Contestualmente all’esito positivo dei controlli, sarà consentito l’accesso all’area di registrazione e accreditamento. I banconi di accoglienza sono dotati di divisori protettivi in plexiglas.

Nelle are comuni e nelle zone di maggiore transito, sono installate piante guida e totem segnaletici bifacciali per agevolare l’orientamento e canalizzare e differenziare i percorsi di afflusso/deflusso – ingresso/uscita.

 

ico3Igiene e sanificazione degli spazi

A integrazione degli interventi ordinari viene garantita la pulizia dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro fisse e delle aree comuni con particolare attenzione ai locali di contatto col pubblico tramite prodotti disinfettanti/sgrassanti ad azione battericida e fungicida.

L’applicazione potrà avvenire manualmente, con l’ausilio di moto spazzanti e/o nebulizzatori sia in fase di svolgimento dei lavori che a fine giornata a locali liberi da persone.

ico4 La sede garantisce altresì il frequente controllo e la sostituzione dei filtri e pulizia delle macchine di trattamento aria degli impianti di climatizzazione e durante la presenza del pubblico nelle varie sale e nelle fasi di aerazione/raffrescamento o di riscaldamento degli ambienti, viene esclusa la funzione di ricircolo dell’ aria ambiente.

ico5Area espositiva e servizi catering

L’ampiezza degli spazi polifunzionali può consentire un’attività espositiva attraverso l’attuazione di misure organizzative e di controllo codificate, a garanzia della sicurezza dal contagio ed in base alle disposizioni delle Autorità relative il settore delle esposizioni.

La somministrazione di cibo e bevande in sede di evento sarà regolamentata secondo

quanto disciplinato dalle norme specifiche emanate allo scopo.

È suggerita la formula del “box lunch” da consumare individualmente nell’area evento mantenendo il distanziamento sociale.

 

ico6Gestione delle emergenze e non-conformità

Le misure di contenimento dell’ epidemia, sono demandate ai comportamenti individuali e non potranno avere efficacia se non supportate da adeguati controlli.

Andranno definite con l’Organizzatore le modalità secondo cui gestire le ’emergenze Covid-19′, per esempio. sviluppando i punti di seguito riepilogati, in accordo con le autorità territoriali competenti :

  • Rilevamento di soggetti/comportamenti/situazioni a rischio
  • Primo intervento
  • Misure preventive
  • Informazione dei partecipanti
  • Segnalazione alle autorità territoriali competenti