La Provincia di Verona è un territorio ricco di arte, natura, tradizione e enogastronomia tutto da scoprire: dalle colline, alle montagne, alla pianura, risulta essere adatto a tutti i gusti. La montagna veronese si estende dal Monte Baldo alla Lessinia, dove ambienti naturali unici si mescolano alla storia, la tradizione e la cultura.
Il monte Baldo è un vero paradiso per gli amanti della natura, denominato Hortus Europae dai botanici, giardino d’Italia e d’Europa per l’eccezionalità del suo ambiente vegetale, l’altipiano della Lessinia terra di spettacolari fenomeni carsici e caratteristiche contrade dai tipici tetti in pietra, di ricchi giacimenti fossili unici al mondo, dove nel 1990 è stato istituito il parco naturale regionale, che occupa ben 10.000 ettari.
Le colline veronesi offrono un perfetto connubio tra cultura, con ville, pievi, castelli e corti, e enogastronomia, con vini DOC e prodotti tipici.
La Valpolicella è famosa in tutto il mondo per i suoi pregiati vini rossi a denominazione di origine controllata, quali Valpolicella DOC e Amarone della Valpolicella, così come le zone collinari del Soave e del Custoza.
Tutta la provincia si contraddistingue per la famosa varietà di prodotti gastronomici, come il riso IGP di Isola della Scala, il pandoro di Verona, i tortellini di Valeggio, il formaggio Monteveronese.