Il Lago di Garda, o Benaco, è il più grande dei laghi italiani, fa da cerniera tra tre regioni, Lombardia a Ovest, Trentino a Nord e Veneto a Est. A sud si trova circondato dalle colline moreniche lasciate dal ritiro dei ghiacci e, nella parte a nord più alta e stretta, avvolto dalle alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo.
Questo clima particolare, con estati miti e inverni temperati, ha permesso la crescita di una ricca vegetazione e la coltivazione di olivi e limoni. L’intensa colorazione dell’acqua, la dolcezza del clima, la grandiosità dei paesaggi, che fanno da sfondo alle interessanti testimonianze storiche e culturali disseminate sul suo territorio, lo rendono sicuramente il più attraente dei laghi italiani.
La sponda veneta del lago, oltre cinquanta chilometri tutti in provincia di Verona, viene detta anche Riviera degli Ulivi, proprio per la coltivazione che vi viene praticata. Percorrendola da sud a nord, si susseguono molte cittadine tra cui: Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Brenzone e Malcesine, piccoli borghi che conservano numerosi tesori architettonici e artistici.
Altra particolarità è quella dei venti: qui sul lago ne soffiano quasi 40, talvolta dolcemente, altre volte con maggior impeto. E’ grazie a queste correnti che sul lago si praticano sport velici, oltre che sport nautici, che richiamano ogni anno migliaia di appassionati.
Quiete e serenità, sport e divertimento, natura e arte, tradizione e moderni comfort soddisfano in ogni periodo dell’anno la voglia di vacanza di numerosi turisti e degli abituali estimatori di questa zona. A completare l’offerta ci sono numerosi parchi divertimento per visitatori di tutte le età.